

2021
Il centro Kintana riapre le porte con un’ampia offerta di servizi sanitari, che comprende quanto già attivo a Mahajanga e Fianarantsoa in aggiunta a cardiologia, pneumologia, nefrologia, endocrinologia, psicologia, psichiatria, nutrizione e allergologia.

2020
Combattiamo il Covid-19 convertendo il nostro terzo centro sanitario, il centro Kintana di Antananarivo, in un vero e proprio ospedale dedicato ai pazienti affetti da coronavirus con 10 letti di rianimazione.

2019
Apertura del primo Laboratorio Galenico a Fianarantsoa per la preparazione in loco dei farmaci necessari. La Fondazione è nominata Leader della Commissione Salute della Piattaforma Umanitaria dell’Oceano Indiano. Inizio dei lavori per l’apertura di un terzo centro sanitario polispecialistico ad Antananarivo, chiamato Kintana.

2014
La Fondazione inaugura ufficialmente il primo “Centro di Prevenzione e di Salute per le donne e i bambini”, o “Rex” dal nome dell’ex cinema i cui locali ospitano attualmente il centro, a Fianarantsoa, nel Sud del Madagascar.

2013
Il progetto si estende a Mahajanga, nel Nord del Madagascar. Viene firmato un accordo con l’Ospedale Universitario di Mahajanga, che contribuisce alla creazione del terzo polo di oncologia del Paese.

2011
Conferenza internazionale “TEDx Antananarivo” dal titolo titolo “Strategie per il controllo dei tumori femminili in Africa”. In quella data, è il terzo evento più seguito al mondo online. A partire da questo momento, creiamo il nostro comitato scientifico, che include oltre 60 esperti e istituzioni internazionali. Nello stesso anno, apriamo una sede della Fondazione Akbaraly negli Stati Uniti, a Miami; in India, con sede a Delhi; ed in Italia, con sede a Milano.

2010
In collaborazione con i Ministeri locali della Sanità e della Pubblica Istruzione, l’OMS, l’Istituto europeo di oncologia di Milano (IEO), rappresentato dal professor Umberto Veronesi, l’Istituto Gustave Roussy di Parigi, e molti altri partner internazionali, Cinzia lancia “4aWoman”con un progetto pilota nella città di Fianarantsoa

2009
Dopo avere vissuto l’esperienza personale del cancro, Cinzia dedica gran parte del lavoro della Fondazione alla lotta contro i tumori femminili in Madagascar

2008
Cinzia Catalfamo crea la Fondazione Akbaraly per lo sviluppo di progetti umanitari e sociali in Madagascar