

Il Progetto 4aWoman
Creato nel 2009, 4aWoman è il primo progetto integrato in Africa subsahariana ad avere come obiettivo la realizzazione di un servizio sanitario per la prevenzione primaria e secondaria, la diagnosi precoce e la presa in carico dei tumori femminili, accompagnato da azioni complementari di sensibilizzazione, advocacy, formazione e ricerca scientifica.
Il progetto è attivo al servizio della popolazione del Madagascar con un’ampia gamma di servizi sanitari, tre centri medici, un laboratorio di anatomopatologia, un’Unità Mobile, un laboratorio galenico, un servizio di telemedicina e un’ambulanza

La nostra strategia
Le attività del progetto 4aWoman si articolano lungo 4 assi fondamentali: sensibilizzazione-advocacy, prevenzione, trattamento, formazione, ricerca.

SENSIBILIZZAZIONE E ADVOCACY
Informare la popolazione sulla possibilità di ottenere una migliore qualità della vita è un elemento cruciale per tutte le nostre azioni. Per questo, promuoviamo attività di sensibilizzazione per raggiungere ogni anno decine di migliaia di donne e bambini in tutto il Paese.
Parallelamente, sviluppiamo attività di advocacy rivolte alle autorità locali e alla comunità internazionale per sensibilizzare sull’urgenza delle problematiche sanitarie in Madagascar e sulla necessità di interventi concreti per promuovere la prevenzione e garantire l’accesso alle cure.
PREVENZIONE E TRATTAMENTO
Tuteliamo l’accesso equo e universale alle cure e ai servizi sanitari offrendo gratuitamente una gamma sempre crescente di servizi per venire incontro alle esigenze della popolazione.
Non solo prevenzione oncologica, dunque, ma anche salute materno-infantile, pediatria, ostetricia, prevenzione e trattamento della malnutrizione, ortopedia, chirurgia ortopedica pediatrica, fisiatria, kinesiterapia, analisi di laboratorio e molto altro


FORMAZIONE
In Africa subsahariana il numero di medici e di operatori sanitari specializzati non è sufficiente a soddisfare i fabbisogni della popolazione, in particolare in ambito oncologico.
Per questo, 4aWoman promuove la formazione continua del personale sanitario locale, sia in Madagascar che all’estero, che a sua volta si rende formatore dei nuovi professionisti della salute nel Paese, elemento chiave per garantire la sostenibilità e la continuità del progetto.
RICERCA
Insieme alla nostra équipe sanitaria e in collaborazione con partner nazionali e internazionali, 4aWoman sostiene e promuove la ricerca con l’obiettivo di raccogliere dati epidemiologici e statistici e di studiare potenziali trattamenti complementari per una popolazione che ha un difficile accesso alle cure standard.

+35.320
Pap test eseguiti per la diagnosi precoce e la prevenzione dei tumori ginecologici
+31.350
Esami del seno eseguiti per la diagnosi precoce e la prevenzione del tumore al seno
+4.500
Mamme e bambini malnutriti curati
+250.000
Persone coinvolte nelle campagne di sensibilizzazione
I partner di 4awoman
